Past Projects

CIPENSO - Competizione Internazionale e crisi energetica: imPatto sulla povertà e le disuguaglianze socio-EcoNomiche nel territorio toScanO

PENSACI ha l'obiettivo di identificare e studiare i fenomeni e le condizioni che possono far emergere vulnerabilità e rischi di povertà e marginalizzazione delle persone e dei territori in seguito ai recenti eventi pandemici e geopolitici, con particolare attenzione alla competizione internazionale e l’aumento dei prezzi delle materie prime e dell’energia.

Assegni di Ricerca in ambito culturale – Programma di intervento “FUTURA”

co -finanziamento di n. 8 Assegni di ricerca di durata biennale per la realizzazione dei progetti

Management and Sustainable Innovation for the Community Involvement” - MANSIFORTHCOMIN (n. 3 Assegni di ricerca);

Villa Guinigi Organization for the Community Involvement” -VIGORFORTHCOMIN (n. 3 Assegni di ricerca);

“Piano Strategico della Cultura di Pistoia” – PSCPT (n. 2 Assegni di ricerca).

Accordi attuativi Intesa Sanpaolo (Marketing, Formazione, Virtual Reality e LOGO)

Ricerca collaborativa di nuovi modelli di profilazione cliente basati su Neuroscienze, su nuovi modelli di apprendimento in ambito formazione, sull’applicazione di virtual reality e neuroscienze nella formazione aziendale e valutazione della riconoscibilità e dei valori affettivi nelle nuove strategie di rebranding del logo Intesa Sanpaolo.

Finanziamento complessivo pari a euro 516.000.

PHYSIC - PHotovoltaic with SuperIor Crack resistance

Cracks in Silicon solar cells composing photovoltaic modules are crucial for the durability of this renewable energy technology and for the development of novel emergent solutions based on Silicon thin films. This project aims at proposing an unprecedented revolutionary pre-stressing technique to induce a compressive stress state in Silicon solar cells in order to achieve an insensitiveness to the effect of cracking on the power output.

BRIGHT 2016 - Brilliant Researchers Impact on Growth health and Trust in Research

The BRIGHT project aims at enhancing the visibility and perception of researchers among the general population in the Tuscany Region, simultaneously with all the European Researchers’ Night (ERN) initiatives. BRIGHT acronym means “Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in research”, wishing to underline the positive aspect of the research activity in order to convey a positive message to the general public.

Openmaker - Harnessing the power of Digital Social Platforms to shake up makers and manufacturing entrepreneurs towards a European Open Manufacturing ecosystem

The OpenMaker project aims to create a transformational and collaborative ecosystem that fosters collective innovations within the European manufacturing sector and drives it towards more sustainable business models, production processes, products, and governance systems.

Building on the paradigm of Open Manufacturing, the project will achieve this goal by bringing together traditional manufacturers and digital-savvy makers and engaging in the process also universities, local authorities, civil society organisations and policy-makers.

Meditate Lucca

La meditazione trascendentale è una tecnica di meditazione nata in India e introdotta in Occidente nel 1958 dall’indiano Maharishi Mahesh Yogi. Non è una religione e nemmeno una filosofia, ma soltanto un metodo che mira ad aumentare il benessere fisico e psicologico dell’individuo e in questo modo a migliorare la qualità della vita. La meditazione trascendentale non si basa sulla concentrazione o sulla contemplazione, al contrario porta la mente a trascendere (cioè andare oltre) ogni attività di pensiero e raggiungere la sorgente stessa del pensiero.

Festival e LC&G - Festivals and city perception: Lucca Comics & Games and the city of Lucca

Lucca, con il suo patrimonio culturale, è sede di una grande varietà di eventi culturali che offrono un ampio potenziale per lo sviluppo locale della città in termini economici e sociali. Questi festival non solo attraggono turisti italiani e stranieri, e quindi flussi economici, ma contribuiscono anche a dar forma ad un’immagine specifica della città e dell’identità lucchese, in aggiunta ad altri benefici di natura non economica.