Past Projects

DISIRE - Integrated Process Control based on Distributed In-Situ Sensors into Raw Material and Energy Feedstock

The DISIRE project has been inspired by the real existing needs of multiple industrial sectors, including the world leading industrial partners in the non-ferrous, ferrous, chemical and steel industries that are highly connected and already affiliated with the SPIRE PPP and its objectives. The overall clear and measurable objective of the DISIRE project is to evolve the existing industrial processes by advancing the 

CRISISLAB - Sviluppo di un laboratorio e di un sistema di piattaforme integrate di raccolta e di analisi dei dati sulla prevenzione e la gestione delle crisi nei sistemi economico-sociali

 Crisis Lab, is a novel strategic research project financed by Italian Government (Progetti di Interesse CNR). The aim is of creating an Observatory of risks in domains ranging from finance, energy, markets, transport and urban systems, with interdisciplinary methodology based on the new science of Complex Networks. The focus of the Crisis lab is to develop models using empirical data to describe the vulnerabilities of diverse socio-technical systems which have a complex underlying dependency structure.

CA2PVM- Multi-field and multi-scale Computational Approach to design and durability of PhotoVoltaic Modules

 (PV) based on Silicon (Si) semiconductors is one the most growing technology in the World for renewable, sustainable, non-polluting, widely available clean energy sources. Theoretical and applied research aims at increasing the conversion efficiency of PV modules and their lifetime. The Si crystalline microstructure has an important role on both issues. Grain boundaries introduce additional resistance and reduce the conversion efficiency. Moreover, they are prone to micro-cracking, thus influencing the lifetime.

APrICor - Analisi delle reti complesse applicata allo studio della correlazione in immagini biomediche

Immagini dinamiche generate da tecniche avanzate di imaging biomedico possono essere rappresentate come grafi, o reti, i cui vertici sono costituiti dai “pixel” dell’immagine, e i link“ da una misura di correlazione tra coppie di pixel. Il progetto si propone di applicare sviluppi recenti nell’analisi della struttura e della topologia delle reti complesse all’analisi di immagini dinamiche di sistemi biologici.
 

WB@Lucca – Well Being @ Lucca

L’obiettivo di WB@Lucca è la realizzazione di una piattaforma mobile di servizi personali e personalizzati basati sull’uso di tecnologie ICT innovative e non invasive al fine di migliorare la qualità della vita e la condizione di benessere degli abitanti di Lucca e stimolarne la solidarietà sociale. WB@Lucca si rivolge ad una specifica categoria di utenti: persone anziane che tendono ad assumere comportamenti sedentari, spesso con problemi di riabilitazione motoria, non si curano di seguire un’alimentazione corretta e tendono ad isolarsi dal punto di vista sociale.

SoBigData- SoBigData Research Infrastructure

One of the most pressing and fascinating challenges scientists face today, is understanding the complexity of our globally interconnected society. The big data arising from the digital breadcrumbs of human activities promise to let us scrutinize the ground truth of individual and collective behaviour at an unprecedented detail and scale. There is an urgent need to harness these opportunities for scientific advancement and for the social good.

CoeGSS - Center of Excellence for Global Systems Science

Global Systems Science – GSS – is an emerging research field focused on the risks and opportunities involved in global coordination problems. Examples of global systems include the internet, financial markets, intellectual property rights, global energy use and others. Developing evidence and understanding in view of such systems and of related policies is rapidly becoming a vital challenge for modern societies. It requires capabilities for transdisciplinary work that cannot be mastered without massive use of ICT.

App medica per età vascolare - Sviluppo e validazione di una App medica per il calcolo dell’Età Vascolare

L’obiettivo è sviluppare un algoritmo per il calcolo dell’età vascolare, basato sul database europeo SCORE. In particolare verrà sviluppata una App rivolta ai medici, che sarà validata mediante misurazioni dirette vascolari con diagnostica strumentale non invasiva. A tale scopo saranno sottoposti alla valutazione dei fattori di rischio cardiovascolare e a valutazioni strumentali soggetti di età superiore ai 40 anni, i cui risultati saranno successivamente confrontati con la valutazione dell’età vascolare calcolata mediante algoritmo.

GlycoG-Lab 4.0 - Nanoadditivo multiproprieta’ad attivita’ assorbente e preservante

Il progetto, presentato e coordinato dall’azienda Cromology Spa (comparto vernici) insieme alle aziende Beste S.p.A (comparto tessile) e Yacht Pride Srl (comparto nautico) e la collaborazione scientifica di Scuola IMT, Consorzio INSTM (Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali) e  LMPE Srl (Laboratorio di Materiali Polimerici Ecocompatibili di Capannori), nasce dall’esigenza delle aziende partner (leader nei rispettivi settori delle vernici, dei trattamenti per l’edilizia, per il tessile e l’abbigliamento e per la nautica) di far fronte a problematiche