GlycoG-Lab 4.0 - Nanoadditivo multiproprieta’ad attivita’ assorbente e preservante

Call: 

Bando Regione Toscana "POR FESR 2014-2020 - Bando n. 1 Progetti Strategici di ricerca e sviluppo" - progetto GlycoG-Lab coordinato da Cromology Italia spa

Funding: 
Regione Toscana
IMT Role: 
Partner
Duration: 
Sunday, 1 October, 2017 to Sunday, 15 March, 2020
Abstract: 

Il progetto, presentato e coordinato dall’azienda Cromology Spa (comparto vernici) insieme alle aziende Beste S.p.A (comparto tessile) e Yacht Pride Srl (comparto nautico) e la collaborazione scientifica di Scuola IMT, Consorzio INSTM (Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali) e  LMPE Srl (Laboratorio di Materiali Polimerici Ecocompatibili di Capannori), nasce dall’esigenza delle aziende partner (leader nei rispettivi settori delle vernici, dei trattamenti per l’edilizia, per il tessile e l’abbigliamento e per la nautica) di far fronte a problematiche relative alla durabilità dei prodotti che è spesso compromessa da alcuni fattori come i raggi UV e la crescita di alcuni batteri. La ricerca, che si focalizzerà anche sulla ecocompatibilità del nuovo materiale grazie all’uso di sostanze naturali come i carboidrati, contribuirà allo sviluppo di tecniche di produzione di materiali innovativi che utilizzano strumenti di virtual testing, vale a dire la simulazione numerica dei fenomeni chimico-fisici che possono interessare il materiale. Il risultato sarà quindi un materiale che renderà più resistenti ai raggi UV le vernici a base acquosa prodotte da Cromology, migliorerà la capacità antivegetativa dei prodotti per le imbarcazioni di Yacht-Pride e migliorerà la qualità dei tessuti prodotti da Beste, che saranno in grado di proteggere la pelle dai raggi ultravioletti e contrastare i cattivi odori che si sviluppano sui tessuti a causa del sudore. Nell'ambito del progetto, la Scuola IMT Alti Studi Lucca svilupperà lo studio morfologico del materiale realizzato con le attrezzature sperimentali in dotazione al MUSAM-Lab e produrrà studi di chimica computazionale per la progettazione del grafene funzionalizzato e per la stima della durabilità del materiale, in un'ottica di sostenibilità.

categoria progetto: