Avviso regionale “POR FSE 2014/20 Borse di ricerca su tematiche culturali e socio economiche per uno sviluppo regionale equo e sostenibile: percorsi formativi short term nel contesto della partecipazione a Regione Toscana (Decreto dirigenziale n. 2933/2022 del 15.2.2022)
PENSACI ha l'obiettivo di identificare e studiare i fenomeni e le condizioni che possono far emergere vulnerabilità e rischi di povertà e marginalizzazione delle persone e dei territori in seguito ai recenti eventi pandemici e geopolitici, con particolare attenzione alla competizione internazionale e l’aumento dei prezzi delle materie prime e dell’energia. Per raggiungere questo obiettivo fa uso di un approccio interdisciplinare, combinando metodi statistici/quantitativi applicati all’economia industriale, del lavoro, dell’energia e comportamentale.
Seguendo un approccio interdisciplinare, PENSACI farà uso dei più recenti risultati della statistica, dell'econometria e delle scienze comportamentali per estrarre da fonti eterogenee e da attività sul campo (e.g. interviste, somministrazione di survey) informazioni per studiare l’effetto della crisi energetica e della competizione internazionale sulla distribuzione del reddito e l’emergere di nuove povertà, come ad esempio la povertà energetica e la povertà dei trasporti.
I risultati del progetto serviranno a formulare delle proposte di politiche sociali ed economiche atte a prevenire e mitigare il rischio, derivato dai fattori sopra menzionati, di uscita dal mercato delle imprese e di marginalizzazione dei lavoratori e delle famiglie (rischio disoccupazione, inflazione e perdita del potere di acquisto, e minore accesso ai servizi essenziali). Inoltre, dal punto di vista delle scelte delle persone, PENSACI vuole identificare le barriere sociali, economiche e comportamentali che possono confliggere con l'attuazione delle politiche attuali e con quelle proposte dal progetto.
I risultati attesi spaziano dalle pubblicazioni su riviste internazionali, passando per le conferenze e per la redazione di policy brief e raccomandazioni rivolte ai policy/decision makers. Attraverso le attività di PENSACI si contribuirà alla formazione dei due borsisiti coinvolti, formando due figure professionali altamente specializzate e in grado di poter interpretare le dinamiche socio-economiche a livello regionale.