Cosa cerchiamo:
La Scuola IMT riceve ogni anno candidature da parte di numerosi studenti brillanti. Oltre a risultati accademici, background, pertinenza scientifica e attitudine alla ricerca, per poter selezionare i profili più attinenti al programma di ricerca e alla mission della Scuola, in sede di valutazione si prendono in considerazione anche motivazione, curiosità ed entusiasmo, risk-taking, predisposizione alla partecipazione attiva alla vita della community.
Cosa offriamo:
Gli allievi della Scuola godono dei seguenti benefit:
- un ambiente realmente internazionale in cui l’inglese è la lingua di lavoro;
- borsa di studio quadriennale di circa 14.000 € netti/anno;
- esenzione dalle tasse di iscrizione;
- alloggio e mensa a titolo gratuito nelle strutture residenziali del campus;
- assicurazione infortuni, responsabilità civile, sanitaria;
- incremento del 50% della borsa di studio per soggiorni all'estero per studio e ricerca (da 2 a 9 mesi);
- contributo per il rimborso delle spese di viaggio per i soggiorni fuori sede all’estero;
- fino a 4.600 euro di fondi di ricerca per attività fuori sede (partecipazione a conferenze, seminari, summer school…);
- accesso alle strutture bibliotecarie;
- supporto informatico per tutte le richieste tecniche relative allo studio e alla ricerca;
- supporto psicologico;
- tariffe preferenziali per servizi bancari e assicurativi, palestre, corrieri, servizi taxi...;
- possibilità di attivare il percorso di apprendistato di alta formazione e ricerca che permette ai giovani fra i 18 e i 29 anni di essere assunti in azienda con un contratto di apprendistato ,e allo stesso tempo, conseguire il dottorato.
Ai dottorandi stranieri è offerta inoltre la possibilità di usufruire dell’assistenza nelle procedure amministrative (visto, permesso di soggiorno, assicurazione sanitaria, tasse e altro). Benché la conoscenza dell’inglese sia obbligatoria, non è richiesta la conoscenza dell’italiano. Gli allievi stranieri possono frequentare corsi gratuiti di lingua e cultura italiana per ottenere la certificazione di livello A1 o A2.
Il percorso di studi:
Lavorando a stretto contatto con il proprio advisor, gli allievi sono costantemente supervisionati nel loro percorso di studio e ricerca:
- le attività didattiche forniscono competenze teoriche e strumenti necessari ad affrontare in modo rigoroso una moltitudine di problemi. Gli advisor aiutano gli allievi a redigere un piano di studi che risponda alle esigenze formative e agli interessi di ricerca di ciascuno, consentendo di fruire al meglio dell’offerta formativa della Scuola;
- gli studenti sono coinvolti nelle attività di ricerca lavorando a stretto contatto con il proprio advisor in preparazione di una tesi di dottorato che rappresenti un significativo e sostanziale contributo nuovo allo stato dell'arte nella materia scelta. Gli advisor guidano gli allievi nello sviluppo del pensiero critico e forniscono loro indicazioni su come affrontare e sviluppare progetti di ricerca;
- gli allievi sono incoraggiati a trascorrere un periodo di studio, ricerca o tirocinio fuori sede per arricchire ulteriormente la loro formazione. Oltre all’incremento della borsa di studio e del contributo per le spese di viaggio, gli allievi possono usufruire di altre opportunità di finanziamento, quali le borse nell’ambito del programma Erasmus+;
- al termine del percorso formativo, gli allievi discutono la tesi. Qualora la maturità scientifica e i risultati ottenuti lo consentano, questa possibilità è data a partire dalla fine del terzo anno;
- dopo il conseguimento del titolo, gli allievi sono qualificati per ricoprire ruoli professionali di alto profilo presso università, centri di ricerca, aziende, istituzioni pubbliche e private, in Italia e all’estero.
Come candidarsi:
Il bando per l'anno accademico 2020-21 è chiuso.
Le informazioni sulle procedure di ammissione sono disponibili alla pagina Ammissioni.